
Il premio di poesia Florida Roma assegnato a MAURO BARBETTI con la silloge DISMETTERSI
Il 14 dicembre a Roma nella sede della FUIS si è svolta la cerimonia di premiazione dell’XI edizione del Premio di Poesia Florida Roma. La
Il 14 dicembre a Roma nella sede della FUIS si è svolta la cerimonia di premiazione dell’XI edizione del Premio di Poesia Florida Roma. La
Sotto il grande murale di Mario Sironi, nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza si è svolta la manifestazione de LA MAISON DES ARTISTES di premiazione di
Presso l’editore LA VALLE DEL TEMPO è stato pubblicato il nuovo libro di poesia di Sangiuliano: IMPREVISTI DELLO SGUARDO. “Un testo che completa il ciclo
Nato a Roma nel 1942, nei suoi scritti ha coltivato interessi di critico letterario e filosofo dell’arte, storico e teorico della canzone, filologo classico e pedagogista. E’ un virtuoso della chitarra, compositore di canzoni e musiche.
Ha pubblicato in poesia: Geometria del cuore (1976), Il presente impossibile (1978), Notizie dall’uomo (1980), Bestiario ’80 (1981), Erbario ’81 (1982), Inventario con lessico (1983), Ordine chiuso (1983), Ipotesi di lettore (1985), Teorema fragile con argomenti (1988), Il serpente a sonetti (1988), Ode a Balzani (1992), Palme e altro mondo (1996), Tre malumori (2005), Le ragioni del canto (2008), Emozioni esplicite (Joker, 2014), Il fondo del barile (Joker, 2020) Nuovo Bestiario (Joker, 2022) Imprevisti dello sguardo (La Valle del tempo 2022);
Quando rilessi per la prima volta tutto l’insieme delle mie scritture, frutto delle non poche ansie letterarie a inquietarmi la vita, mi parve subito che si trattasse di una vera e accurata autobiografia, tanto più intima, dettagliata e sincera, quanto più incline alle forme della poesia. Ed è così. La mia mente è stata occupata, in permanenza e in piena cognizione, da ricordi totali tanto imperiosi da non lasciare intendere il presente, di cui mi appropriavo soltanto quand’era passato.
Sangiuliano è un virtuoso della chitarra, compositore di canzoni e brani strumentali. La passione per lo strumento nasce già in gioventù, ma la produzione musicale viene da lui ritenuta così intima e personale da rimanere per decenni chiusa nel cassetto. Solo dagli anni 2000 egli comincia a diffonderla ed eseguirla pubblicamente.
Mi preme innanzitutto, nell’accingermi a dare testimonianza in pro di una figura della statura di Ugo Piscopo, recentemente scomparso, denunciare il silenzio e la sostanziale
L’invito a riflettere e a mettersi in discussione, quando si tratti dell’uso dei dialetti considerandone, segnatamente, l’espressione in poesia, rimane occasione attraente per quanto il
Premessa Chiariamo in limine che, come già si è sostenuto nella nostra storia generale della canzone romana, dal momento che ormai non si canta più,