Disincanto
e passione.

Lo so che è difficile, mamma,

pensare a una quaglia che pigola nella neve,

ma tutto è più grave adesso che sono padre.

Questi uomini capaci scienza e d'arte


non fanno paesaggi come alberi e cose vere.

Giusto qualche pastore (e il poeta)

siede al mondo crollato con la ferma

dignità della specie, e lo vedi solo

a reggere il cielo, a tenere

il punto per gli occhi, nell'ampio

e perenne vagare delle stagioni,

sapendo morire ogni sera

che lascia il lavoro e per esso

in fiducia dorme.

(Notizie dall'uomo 1978)

News

INDETTA LA XII EDIZIONE DEL PREMIO DI POESIA FLORIDA ROMA

Sangiuliano

UN PROTAGONISTA DELLA POESIA
CONTEMPORANEA

Nato a Roma nel 1942, nei suoi scritti ha coltivato interessi di critico letterario e filosofo dell’arte, storico e teorico della canzone, filologo classico e pedagogista. E’ un virtuoso della chitarra, compositore di canzoni e musiche.

Ha pubblicato in poesia: Geometria del cuore (1976), Il presente impossibile (1978), Notizie dall’uomo (1980), Bestiario ’80 (1981), Erbario ’81 (1982), Inventario con lessico (1983), Ordine chiuso (1983), Ipotesi di lettore (1985), Teorema fragile con argomenti (1988), Il serpente a  sonetti (1988), Ode a Balzani (1992), Palme e altro mondo (1996), Tre malumori (2005), Le ragioni del canto (2008), Emozioni esplicite (Joker, 2014), Il fondo del barile (Joker, 2020) Nuovo Bestiario (Joker, 2022) Imprevisti dello sguardo (La Valle del tempo 2022);

Opere in commercio

Ascolta ora alcuni brani

Ne hanno scritto fra gli altri

Artista poliedrico, eccellente musicista e compositore, ha conservato e sviluppato negli anni la cognizione del linguaggio poetico e la consapevolezza delle differenze essenziali tra esso e il linguaggio umano naturale, utilizzato nella narrativa e la saggistica.
Paweł Krupka
(Imprevisti dello sguardo 2022)
…La fede di Sangiuliano è essenzialmente la poesia, senza che per questo sbocchi nell’esclusività estetizzante, ma fede nella poesia che presenta riflessioni sulla (sua) vita, sui (suoi) sentimenti, nella disposizione di un’autenticità che ritiene di potere attuare nelle consentanee movenze della poesia.
Vittorio Stella
(Le ragioni del canto 2014)
Il tono intorno dà sicurezza ineccepibile, su cui si innestano due “maturità” in convergenza: quella riguardo alla forma del dire e quella del “contenuto” del dire dovuto al vedere se stesso, dall’alto e sul crinale da cui se ne vede il “fondo” …
Cesare Milanese
(Il fondo del Barile 2020)
Quali opere leggere e rileggere su Roma?...Che cosa suggerisce, maestro Petrassi, ai nostri lettori? «Dirò subito “Quando Roma cantava. Forme e vicende della canzone romana” di Sangiuliano, prefazione di Elio Pecora (NES)…»
Intervista a Goffredo Petrassi di Antonio Debenedetti
(Corriere della sera 7/04/1986)
…Al solito versi eleganti, di più stringenti consapevolezze, che si possono usare. Contro l’asfissia del vissuto e del vivibile. E non è poco.
Achille Tartaro
(Tre malumori 2005)
Sangiuliano è una figura singolare e incisiva nella letteratura italiana dei nostri anni. Sia come studioso di fatti poetici e di fenomeni di costume, che come autore in proprio, egli ha saputo darsi un profilo originale, lontano da ogni facile convenzionalità quanto da qualsiasi cedimento alle attese del gusto più corrivo…
Mario Lunetta
(Canzoniere per Borges 1999)
Emozioni esplicite, opera in versi di Sangiuliano,  è uno dei più stupefacenti libri della poesia erotica italiana; e dire “erotica” è ancora riduttivo, in almeno due sensi: quello stretto, perché si tratta non di erotismo ma di ipererotismo, lussuria sfrenata (sfrenata anche nell’uso linguistico), elevata a canto unico, totalizzante, dell’esistenza; e quello più lato, perché l’intenso, vitalissimo raccontare di palpitanti accoppiamenti sessuali nasconde un interrogarsi esistenziale che si è trovato irrisolto e che dunque, nell’incapacità di raggiungere risposte razionali e credibili agli interrogativi della vita: chi siamo? perché esistiamo? perché moriamo?...
Paolo Di Mizio (Emozioni esplicite 2015)

La poetica

DISINCANTO E PASSIONE
I mantra della poesia

Quando rilessi per la prima volta tutto l’insieme delle mie scritture, frutto delle non poche ansie letterarie a inquietarmi la vita, mi parve subito che si trattasse di una vera e accurata autobiografia, tanto più intima, dettagliata e sincera, quanto più incline alle forme della poesia. Ed è così. La mia mente è stata occupata, in permanenza e in piena cognizione, da ricordi totali tanto imperiosi da non lasciare intendere il presente, di cui mi appropriavo soltanto quand’era passato.

Tutte le altre Pubblicazioni

Sangiuliano

Musicista e Compositore

Sangiuliano è un virtuoso della chitarra, compositore di canzoni e brani strumentali. La passione per lo strumento nasce già in gioventù, ma la produzione musicale viene da lui ritenuta così intima e personale da rimanere per decenni chiusa nel cassetto. Solo dagli anni 2000 egli comincia a diffonderla ed eseguirla pubblicamente.

Blog

Critica Letteraria

IN MEMORIA DI UGO PISCOPO, SOTTOVOCE

Mi preme innanzitutto, nell’accingermi a dare testimonianza in pro di una figura della statura di Ugo Piscopo, recentemente scomparso, denunciare il silenzio e la sostanziale

Leggi Tutto »

Contatto

Newsletter

Rimani aggiornato con tutte le ultime novità in tempo reale. 

Ogni settimana una nuova poesia di Sangiuliano