Ne hanno scritto

“An inspiring quote about your vision”

Your Name

Sulla poesia

  • R. Scrivano, Prefazione a Geometria del cuore, Forlì 1976.
  • G. Agnisola, Terza di copertina in Geometria del cuore, Forlì 1976.
  • A. Roncaglia, Quarta di copertina in Geometria del cuore, Forlì 1976.
  • F. Ulivi, Prefazione a Il presente impossibile, 1978 Quarto d’Altino VE.
  • G. Savarese, Prefazione a Il presente impossibile 1978 Quarto d’Altino VE.
  • E. Ghidetti, Prefazione a Il presente impossibile 1978 Quarto d’Altino VE.
  • G. Agnisola, Il presente impossibile, “L’aquario”, Caserta, primavera 1980, p. 25.
  • W. Mauro, Prefazione a Notizie dall’uomo, Bologna 1981.
  • L. Canali, L’equilibrio smarrito, “Paese sera”, Roma, 30 aprile 1981, p. 3.
  • D. Cara, Notizie dall’uomo, “Artecultura”, Milano, giugno 1981, p. 16.
  • C. Villa, Notizie dall’uomo, “Il Messaggero”, Roma, 2 luglio 1981, p. 4.
  • M.L. Di Iorio, La poesia protestuosa di Sangiuliano, “Nuova letteratura”, Campobasso, n. 3-4, 1981, pp. 14-16.
  • A. M.E. Giammarco, Notizie dall’uomo, “Trimestre”, Pescara, giu.-dic. 1981, pp. 24-25.
  • L. Magnino, Notizie dall’uomo, “La cultura nel mondo”, Roma, lug.-dic. 1981, p. 72.
  • V. Stella, Prefazione a Bestiario 80, Roma 1981.
  • L. Zinna, Terza silloge di Sangiuliano, “Avvisatore”, Palermo, 6 gen. 1982, p. 4.
  • L. Gioffreda, Sempre difficilissima la chitarra…, “Diapason”, Roma, febbraio 1982, p. 20.
  • G. Pampaloni, Bestiario ’80, “Giornale nuovo”, Milano, 4 mar. 1982.
  • F. Campegiani, Sangiuliano, poeta della mente, “Il rinnovamento”, Napoli, mar-apr 1982, pp. 62-63.
  • F. Verdi, Quando gli animali ci fanno la morale, “L’arena”, Verona, 29 apr. 1982.
  • T. Tartarini Bettelli, Bestiario ’80, “Adige panorama”, Bolzano, giugno 1982, p. 40.
  • A. Lippo, Eros-Epicuro. Monologo-comunicazione, “Il cittadino”, Cavallino di Lecce, 1 lug. 1982, p. 23.
  • S. Lanuzza, Poesia nella casa degli specchi, “Il Ponte”, Firenze, 30 set. 1982, pp. 920-21.
  • M. Lunetta, Prefazione a Erbario 81, Roma 1982.
  • F. Mannoni, Bestiario ’80, “Silarus”, Battipaglia, sett. – ott. 1982, p. 77.
  • Idem, Erbario ’81, “La Vallisa”, Bari, novembre 1982, pp. 73-74.
  • F. Ulivi, Notizie dall’uomo, “Il policordo”, Cavallino di Lecce, ott.-dic. 1982, pp. 110-111.
  • T. Tartarini Bettelli, Erbario ’81, “Adige panorama”, Bolzano, dic. 1982, p. 40.
  • M. Rosati, Bestiario ’80, “Logos”, Milano, 1982.
  • F. Mannoni, Bestiario ’80, “Alla bottega”, Milano, gen.-feb. 1983, p. 59.
  • F. Manescalchi, La poesia italiana nel 1982, “Città e Regione”, Firenze, feb. 1983, pp. 83-84.
  • C. Milanese, Prefazione a Inventario con lessico, Roma 1983.
  • T. Pisanti, Il mito America, Hollywood e Fitzgerald, “Il Mattino”, Napoli 22 apr. 1983, p. 3.acq
  • M. Eydalin, Bestiario ’80, “Marka”, Ascoli Piceno, apr.-giu. 1983, pp. 120-21.
  • O. Lo Dico, Bestiario ’80, “Nostro tempo”, Napoli, apr.1983-mar.1984, p. 18.
  • M. Lunetta, Prefazione a Ordine chiuso, Roma 1983;
  • A. Gerbino, Il bestiario e l’umano, “Avvisatore”, Palermo, 12 ott. 1983.
  • G. Luzzi, Erbario ’81, “Quinta generazione”, sett-ott 1983, pp. 83-84.
  • V. Riviello, La vertiginosa simmetria di Sangiuliano, “Il rinnovamento”, Napoli, ott.-nov. 1983, pp. 66-70.
  • F. Mannoni, Inventario con lessico, “Alla bottega”, gen.-feb. 1984, pp. 59-60.
  • L. Zinna, Il Bestiario e l’Erbario, “Avvisatore”, Palermo, 2 mag. 1984, p.11.
  • L.L. Lamperini, Ricognizione di Sangiuliano, “Galleria”, mag.-ago. 1984, pp. 165-71.
  • G. Dego, Quattro voci, “La provincia”, Bergamo, 7 ottobre 1984.
  • C. Milanese, L’Erbario di Sangiuliano, “Arenaria”, Palermo, set.-dic. 1984, pp. 24- 25
  • F. Mannoni, Quando i versi s’arrabbiano, “Il cagliaritano”, Cagliari, n.1, 1984, p. 39.
  • F. Ulivi, Prefazione a Ipotesi di lettore, Roma 1985.
  • V. Stella, Sangiuliano e il suo gregge di parole, “Il rinnovamento”, Napoli, 20 gennaio 1985, pp. 54-57.
  • P. Civitareale, Una (im)probabile mappa. Annotazioni sulla poesia italiana d’oggi, “Cronorama”, Ragusa, gen.-giu. 1985, pp. 2-3.
  • P. A. Quadra, Poesia italiana: Bestiario ’80, “La prensa literaria”, Managua, 6 luglio 1985, p. 6.
  • L.L. Lamperini, Denuncia con stile, “Galleria”, Caltanissetta, gen.-apr. 1986, pp. 96-97.
  • M. Micozzi, ‘Macchine spirituali’. Colloquio con Sangiuliano, “Punto d’incontro”, Lanciano 1986, p. 15.
  • E. Ghidetti, Sangiuliano: poesia di necessità, “Il nuovo giornale dei poeti”, anno II 1986, n. 9-10, p. 8-9.
  • M. Lunetta, Sangiuliano, “Autoritratto con acrostici”, Roma, 1987.
  • R. Pellecchia, La poesia nel Lazio, Forlì 1988, p. 77.
  • G. Fornaro, Prefazione a Il serpente a sonetti, Roma 1988.
  • M. Lunetta, Prefazione a Ode a Balzani, Roma, maggio 1992.
  • Idem, Introduzione a Palme e altro mondo, Roma 1995.
  • Idem, Ordine chiuso, “Et dona ferentes”, Ravenna 1996.
  • Idem, Introduzione a Il vestito di Arlecchino, Roma 1999.
  • V. Stella, La concreta vocazione di Sangiuliano, “Riscontri”, lug-dic. 1999, pp. 96-99.
  • F. Stirati, Sangiuliano, un protagonista della poesia contemporanea, “Scholia”, a. II n. 2, 2000, pp. 50-59.
  • Idem, Con Sangiuliano la poesia italiana alle feste mediterranee di Murcia, “Scholia”, a. II n. 3, 2000, pp. 79-84.
  • U. Onorati, Sangiuliano fitosofo, “Sìlarus”, mag.-ago. 2001, pp. 120-122.
  • F. Campegiani, La poesia stanziale di Sangiuliano, “Sìlarus”, set.-ott. 2003, pp.75-77.
  • F. Stirati, Intervista a Sangiuliano, “Scholia”, n. 2 – Anno VI – 2004, pp. 99-107.
  • L.L. Lamperini, A proposito di Sangiuliano, “Sìlarus”, set.-ott. 2004, pp. 99-100.
  • C. de Bellis, Introduzione a Tre Malumori, Roma 2005.
  • G. Manacorda, Prefazione a Progetto di Anarchia con Variazioni, “Tre malumori”, Roma 2005.
  • R. Sanesi, Prefazione a La pelle di Apollo, “Tre malumori”, Roma 2005.
  • A. Tartaro, Prefazione a Lo spampanamento della rosa, “Tre malumori”, Roma 2005.
  • M. Palma, Due meraviglie e un disappunto, “Sìlarus”, mar-apr. 2005, pp. 50-52.
  • N. von Prellwitz, Cose. Su ‘Tre malumori’ di Sangiuliano, “Testuale”, Milano, secondo semestre 2005, pp. 76-80.
  • S. Lanuzza, Profili e libri (Malumori), “Lunario nuovo”, ottobre 2005, p.18.
  • L.L. Lamperini, Sangiuliano ha dei malumori, “Il filo rosso”, lug.-dic. 2005.
  • P. Krupka, Sangiuliano – Trzy chandry, “Poezia”, Varsavia, n. 48-49 2006, pp. 200-203.
  • P. Civitareale, Lo scetticismo totale di Sangiuliano, (a proposito di “Tre malumori”), “Sìlarus”, mag.-giu. 2007, pp.78-80.
  • V. Stella, Prefazione a Le ragioni del canto, Warszawa 2008.
  • P. Krupka, La sensibilità romana, postfazione a Le ragioni del canto, Warszawa 2008.
  • E. Rega, Il malumore cosmico nella poesia di Sangiuliano, “La Clessidra”, anno XV, n. 1, mag. 2009.
  • M. Lunetta, Un Marziale metafisico, “Poesia Meridiana”, anno I, n. 1, 2009.
  • G. Savarese, Prefazione ad Atlante privato, “Poesia Meridiana”, anno I, n. 1, 2009.
  • E. Rega, Le ragioni del canto secondo Sangiuliano, “Riscontri” anno 2010, n. 3-4, p.123-130.
  • A. Di Napoli, I Tre malumori, “Silarus” a. LIII, n. 284, nov.-dic. 2012, pp.26-35.
  • S. Montalto, Prefazione a Emozioni esplicite, Novi Ligure (AL) 2014.
  • F. Muzzioli, Prefazione a Il fondo del barile, Novi Ligure (AL) 2020.
  • P. Civitareale, Letteratura e dintorni, Martinsicuro (TE), 2020 p. 215-216.
  • P. Perilli, Libero, sinestetico omaggio a Sangiuliano, “Voce romana”, n. 67, gen.-feb. 2021.
  • G. Savarese, Sangiuliano, Imprevisti dello sguardo – Atlante privato, “Voce romana”, n. 79 gen-feb 2023, p. 44
  • P. Perilli, Sangiuliano, Imprevisti dello sguardo – Studio d’orchestra, “Voce romana”, n. 79 gen-feb 2023, p. 44-45.

Sulla prosa

  • T. Pisanti, Il mito America. Hollywood e Fitzgerald, “Il Mattino”, Napoli, 22 apr 1983, p. 3.
  • Viator (R. Sabarini), Quando Roma cantava. Forma e vicenda della canzone romana, “Il nuovo giornale dei poeti”, dic 1985, p. 10.
  • P. Del Bosco, Quando Roma cantava, “Il nuovo giornale dei poeti”, dic 1985, p. 12.
  • G. Petrassi, L’artista, “Il Corriere della sera”, Milano-Roma, 7 apr 1986, p. 22.
  • R. Rombi, Che fine ha fatto la canzone romana? “La Repubblica”, Roma, 24 apr 1986, p. 35.
  • S. Centi, Quando Roma cantava, “Il nuovo giornale dei poeti”, Roma, giu-lug 1986, p. 30.
  • L. L. Lamperini, La canzone romana dopo Pasolini, “Avanti!”, Roma, 6 ott 1986, p. 9.
  • G. Fornaro, Balzani fra spettacolo e folklore, “Il nuovo giornale dei poeti”, set 1987, p. 3.
  • A. Portelli, L’importante Balzani di Sangiuliano, “Il nuovo giornale dei poeti”, anno II, n. 9-10.
  • G. Fornaro, Sangiuliano…capitale della canzone, “Riscontri”, apr-set 2003, pp. 112-114.
  • F. Campegiani, “Il tempo della finzione” di Sangiuliano, “Castelli romani”, Ariccia, mar-apr 2004, pp. 42- 45.
  • M. Tuccini, Finzione o Fiction? “Il grandevetro”, ago-ott 2004.
  • S. Bari, Sangiuliano. Quando Roma cantava. Forma e vicenda della canzone romana, “Voce romana” n. 10 2011.
 
 

Sul personaggio

  • C. Giovanardi, Iniziative dell’altra editoria, “Voci della rotaia”, Roma, gen 1983, p. 45.
  • N. Amabile, Florida, editoria come poesia, “Galleria”, Caltanissetta, gen-apr 1984, pp. 66-71.
  • F. Cerutti, Un pequeño milagro editorial, “La nación internacional”, San José, 20 giu 1984.
  • S. Guglielmi, Una “presenza” culturale di riguardo, “L’apriliano”, mar 1996, p. 12.
  • A. Sarchese, L. Labbate, Cultura: emblematico il caso Sangiuliano, “Il pontino”, Aprilia, 23 apr-7 mag 1997, p. 14.
  • A. Monda, Il giardiniere di Borges, “Liberal”, Milano, 19 ago 1999, pp. 80-84.
  • P. Krupka, Sangiuliano, Dusza Rzymu w poezji, muzyce i ogrodach, “Lublin, kultura i społeczeństwo”, nr 3 2021.

Pubblicazioni

Contatto

Newsletter

Rimani aggiornato con tutte le ultime novità in tempo reale. 

Ogni settimana una nuova poesia di Sangiuliano