Pubblicazioni

“An inspiring quote about your vision”

Your Name

Poesie in lingua 

 
  • GEOMETRIA DEL CUORE, Editrice Forum, Forlì 1976.
  • IL PRESENTE IMPOSSIBILE, Rebellato Editore 1978, Quarto d’Altino (VE).
  • NOTIZIE DALL’UOMO, SELEDIZIONI, Bologna 1981.
  • BESTIARIO ’80, Edizioni Florida, Roma 1981.
  • ERBARIO ’81, Edizioni Florida. Roma 1982. 
  • INVENTARIO CON LESSICO, Edizioni Florida, Roma 1983.
  • INASPETTATE OMBRE MEDITERRANEE, in «ΕΙΔΩΛΩΝ – LE ROVINE E IL SENSO» a cura di Sangiuliano, Edizioni Florida, Roma 1983. 
  • ORDINE CHIUSO, Edizioni Florida, Roma 1983.
  • QUALCHE BENEDIZIONE, in «Il beato creatore collettivo & multimediale», Catalogo di manifestazione, Scienza dell’Arte Edizione, Roma 1984, p. 92.
  • IPOTESI DI LETTORE, Edizioni Florida, Roma 1985.
  • BENCHÉ SIA POCA NOTTE, in «Verso Roma, Roma in Versi» a cura di Mario Lunetta, Lucarini Editore, Roma 1986.
  • TEOREMA FRAGILE CON ARGOMENTI, in «Galleria», Anno XXXVIII, Palermo gennaio-aprile 1988.
  • IL CONVIVIO FENICE, in «L’Apollo Buongustaio», Almanacco gastronomico dell’anno, Roma 1989.
  • INGREDIENTI A CONTRASTO, in «L’APOLLO BUONGUSTAIO» Almanacco gastronomico, Roma gennaio 1990.
  • ODE A BALZANI, NES Nuova Editrice Spada, Roma 1992. 
  • PALME E ALTRO MONDO, DENIA edizioni di maturità, Roma 1995.
  • TRIBUTO A BORGHES, in «CANZONIERE PER BORGES» a cura di Sangiuliano, Campanotto Editore, Pasian di Prato (UD) 1999.
  • IL VESTITO DI ARLECCHINO, OOBAN Edizioni, Roma 1999,
  • QUADRI PER UN BALLETTO MEDIRERRANEO, in «SCHOLIA» Anno III n. 2, 2000.
  • FRESCHE PAROLE A UNA TERRA ARDENTE, in «IL FILO ROSSO» n.30 gennaio-giugno 2001.
  • IL RICATTO DEI SEGNI, in «L’Ortica» a. XVI n. 84, ott.-dic. 2001.
  • TRE MALUMORI, Edizioni FERV, Roma 2005.
  • LE RAGIONI DEL CANTO, HELIODOR, Warszawa 2008, Traduzione in polacco di Paweł Krupka.
  • ATLANTE PRIVATO, in «POESIA MERIDIANA», Anno I N. 1, 2009.
  • STUDIO D’ORCHESTRA, in «La Clessidra», Anno XV n. 2 2010.
  • APPENDICE D’ORDINE, in «La Clessidra» Anno XVI, IV serie, n. 2, 2011.
  • IL TRENO FUTURISTA, in «SUDECKI POCIĄG POETYCKI» Warszawa, 2012.
  • OGNI TRENO È UNA PORTA, in «LETNI EXPRES POETYCKI», Warszawa 2013.
  • TERRA DI PANE, in «TERRA DI PANE, ACQUA E AMORE» a cura di A. A,  Faia, G. Iuliano, e P. Saggese, Delta 3 Edizioni,  Grottaminarda (AV) 2013.
  • LE MANIERE DEL VINO, in «Vino, Eros e Poesia», Montella (AV), 2014.
  • EMOZIONI ESPLICITE, Edizioni Joker, Novi Ligure (AL), 2014.
  • IL FONDO DEL BARILE, Edizioni Joker, Novi Ligure (AL) 2020.
  • NUOVO BESTIARIO, Edizioni Joker Novi Ligure (AL) 2022.
  • IMPREVISTI DELLO SGUARDO, La Valle del Tempo Editrice, Napoli 2022. 

Antologie curate dal poeta

  • EIDOLON. LE ROVINE E IL SENSO (poesia italiana contemporanea) Edizioni Florida, Roma 1983. 
  • I GIORNI DELLA FENICE (poesia contemporanea mediterranea) Edizioni Florida, Roma 1999. 
  • CANZONIERE PER BORGES (poesia italiana contemporanea) Campanotto Editore, Pasian di Prato (UD) 1999.

Presenza in Antologie 

  • UNA ROSA E’ UNA ROSA E UNA ROSA (poesia italiana 1960-1980) a cura di Sarenco-Verdi, Verona 1980. 
  • VERSO ROMA ROMA IN VERSI, a cura di Mario Lunetta, Roma 1986.
  • SUDECKI POCIAG POETYCKY, a cura di grupa poetycka WARS, Warszawa 2012.
  • LETNI EXPRES POETYCKI, a cura di Literacka PKP-Jazda, Warszawa 2013.
  • VINO, EROS E POESIA, DA OMERO AI NOSTRI GIORNI, a cura di A. Di Napoli, G, Panella, P. Saggese, Montella (AV) 2014.

Poesia in dialetto romano

  • IL SERPENTE A SONETTI, NES Nuova Editrice Spada, Roma, 1988.

Canzone romana

Libri

  • QUANDO ROMA CANTAVA. FORMA E VICENDA DELLA CANZONE ROMANA, NES Nuova Editrice Spada,1986; II Edizione Edizioni Joker 2011. 
  • BALZANI FRA SPETTACOLO E FOLKLORE, NES Nuova Editrice Spada 1986.
  • TANTO PE’ CANTÀ, Le più belle canzoni romane, edizioni della Città, 1994; II edizione 2000.

Articoli

  • NANNÌ. SAGRA DELL’UVA E CANZONE ROMANA A VENTICINQUE ANNI DA BALZANI, “Nannì”, Biblioteca “Girolamo Torquati”, Associazione Proloco Marino, ottobre 1987. 
  • BALZANI, VOCE DIURNA DEL PAESAGGIO, “Nannì”, Biblioteca “Girolamo Torquati”, Associazione Proloco Marino, ottobre 1987.
  • POPOLO, CANTO E IDENTITÀ DI ROMA NELL’ECLISSE DEI LUOGHI, “Studi romani”, Roma, gennaio/giugno 1988. 
  • STANZIALITÀ E TEATRALITÀ IN BALZANI, “Strenna dei romanisti”, 21 aprile 2004, pp. 501-503.
  • EROI ROMANI DI FINE OTTOCENTO. LA LEGGENDA DI LINA CAVALIERI, “Studi romani”, luglio-dicembre 2004, pp. 526-530.
  • CANTANTI ROMANI: SERGIO CENTI, “Lazio ieri e oggi”, marzo 2005, pp.86-87. 
  • CANTANTI ROMANI: ALVARO AMICI, “Lazio ieri e oggi”, aprile 2005, pp.118-119. 
  • CANTANTI ROMANI: RINO SALVIATI, “Lazio ieri e oggi”, maggio 2005, p.149. 
  • IL CASO “FACCETTA NERA”, “Studi romani”, gennaio-giugno 2005, pp. 246-252. 
  • ROMOLO BALZANI: L’OBLIO DELLA PERSONA E L’USO DELL’OPERA, “Lazio ieri e oggi”, ottobre 2006, pp.318-319.
  • ROMA D’AUTORE. SEMPRE MANI E MAI CUORE SULLA CANZONE, “Voce romana”, n. 0 2009.
  • ROMA D’AUTORE. “LA SOCIETÀ DEI MAGNACCIONI”, “Voce romana”, n. 1 2010. 
  • ROMA D’AUTORE. UN NUOVO LIBRO SULLA CANZONE ROMANA, “Voce romana”, n. 7 2011.
  • AMENIO RAPONI, IL MESTIERE E LA TRADIZIONE, “Voce romana”, n. 7 2011. 
  • ROMA D’AUTORE. IL FOLKLORE INVERTITO, “Voce romana”, n. 10 2011. 
  • HOS TU, ROMANE – UNICUIQUE SUUM: “NINA SI VOI DORMITE” E ADRIANO SPINUCCI, “Voce romana”, n. 25 2014. 
  • HOS TU, ROMANE – DIALETTO E TURPILOQUIO: UN INCERTO CONFINE, “Voce romana”, n. 26 2014. 
  • HOS TU, ROMANE – PUÒ ESSERE ROMANA UNA CHITARRA? “Voce romana”, n. 27 2014. 
  • ROMA D’AUTORE. UNA CITTÀ E LA SUA MUSICA, “Il Covile”, n. 473 2018.
  • ROVINOSO SCIVOLONE DELLA BRIGATA AMICI, “Voce romana”, n. 54 2018. 
  • DA UN FOGLIO RITROVATO: CENTI E DE ANGELIS, “Voce romana”, n. 54 2018. 
  • ROMA E I ROMANI NEI CANTI DELLA CITTÀ, “Il Covile”, n. 513 2019. 
  • IN ZONA “AMICI”. LA DISTINZIONE TRA ROMANO E ROMANESCO, “Il Covile”, n. 601, 2021.
  • UN ALTRO SFREGIO ALLA STORIA DELLA CANZONE, “Voce romana”, n. 77 2022, p. 44.

Filosofia

Libri

  • IL TEMPO DELLA FINZIONE. MODI E ORIZZONTI DELLA CREATIVITÀ, Sovera Multimedia, Roma 2003. (Opera vincitrice del premio Città di Marino)

Articoli

  • IL PROBLEMA DELLA RAPPRESENTAZIONE OGGETTIVA NELL’ARTE CONTEMPORANEA, “La città e la regione”, Pomezia (RM), mar 1974. 
  • L’EQUIVOCO DEI CLASSICI, “La città e la regione”, giu 1974.
  • LA TECNICA NELL’ARTE, “Quinta Generazione”, Forlì, nov-dic 1974.
  • CULTURA E POLITICA, “Quinta generazione”, mag 1977.
  • È SEMPRE POSSIBILE SCRIVERE UNA CORRETTA STORIA DELLA LETTERATURA, “Quinta generazione”, lug-ago 1978. 
  • LA DIMENSIONE CREATIVA NEL CONTESTO CULTURALE CONTEMPORANEO, “Uomini e libri”, Milano, set-ott 1978. 
  • PUREZZA DEL TEATRO, SPETTACOLI DI MASSA, “Periferia”, Cosenza, gen-apr 1979. 
  • CULTURA DI MASSA E RADICI DELLA VIOLENZA, “Sintesi”, Palermo, giu 1979. 
  • IL GIOCO DEL TERRORISMO, “Periferia”, mag-ago 1980. 
  • LA GUARDIA DELL’AVANGUARDIA, “Sintesi”, Palermo, lug-dic 1980. 
  • IL GIOCO DELL’ARTE, “Estuario”, Palermo, gen-apr 1981. 
  • DELLO SCANDALO E COME CORRETTAMENTE POSSA ESSER SUBITO, “Quinta generazione”, nov-dic 1983. 
  • LA STANZA DELLA FENICE, “Scholia”, n.1 – Anno 3 – 2001, pp. 69-73.
  • MEDITERRANEITÀ: ANIMA E PAROLE, “Scholia”, n.2 – Anno 3 – 2001, pp.63-67.
  • L’INFORMATICA A SCUOLA, “Scholia” , n.1- Anno 4 – 2002, pp.131- 135. 
  • ESSERE E LINGUA. ELOGIO DEL SILENZIO, “Scholia”, apr-set 2003, pp. 115-118.
  • LA DITTATURA DELLE LIBERTÀ, “Riscontri”, ott-dic 2003, pp. 99-101.
  • IL RICATTO DEI SEGNI E I LIMITI DELLA METAFORA, “Riscontri”, ott-dic 2004, pp. 97-102. 
  • ARTE E MEMORIA, “Riscontri”, gen-mar 2005, pp. 84-87.
  • IL SACCO DEL PAPA E LA SINDROME DI STOCCOLMA, “Il ponte”, luglio 2005, pp. 11-14. 
  • DROGARSI È BENE, NON DROGARSI È MEGLIO, “Il ponte”, nov 2005, pp. 14-15. 
  • CHE ALTRO È LA POESIA, “Capoverso”, gen-giu 2005, pp. 18-25. 
  • LO SPECIFICO NELL’ARTE, “Riscontri”, lug-dic 2005, pp. 77-80. 
  • POESIA, VERSI E CIRCUITI DELLE EMOZIONI, “Capoverso”, lug-dic 2005, pp. 97-103.
  • LAVIAMO IL NEGRO: NON SE NE PUÒ PIÙ, “Il ponte”, feb 2006, pp. 9-11. 
  • IL FASCINO INDISCRETO DEL MISTERO. RELIGIONI E UTOPIE, “Il ponte”, apr 2006, pp. 9-12. 
  • LA DEMOCRAZIA DI MARIO, “Riscontri”, gen-giu 2006, pp. 130-133. 
  • LE IGNORATE FUNZIONI DELL’IGNORANZA, “Il ponte”, gen 2006, pp. 16-18. 
  • IL DIALETTO. FUNZIONI E LIMITI D’USO, “Capoverso”, gen-giu 2006, pp. 10-14. 
  • CHI NON È NON PUÒ AVERE, “Il grande vetro”, lug-set 2006. 
  • IL RUMORE E LA FUGA DELLA POESIA, “Capoverso”, lug-dic 2007, pp. 95-98. 
  • CANTO E MISTERO. IL VOLTO DELLA POESIA, “Voce romana”, n. 22 2013.
  • HOS TU, ROMANE – DIALETTO: LE RAGIONI DI UNA SCOMPARSA, “Voce romana”, n. 23 2013. 
  • HOS TU, ROMANE – BULLI COME ANTROPOIDI DI RITORNO, “Voce romana”, n. 24 2013. 
  • HOS TU, ROMANE – AVANZI DI PENSIERO, “Voce romana”, n. 28 2014.
  • ETSI OMNES…– MUSICA DA VEDERE, “Voce romana”, n. 29 2014. 
  • PECCATI “BELLI”: FUTILE E DILETTEVOLE, “Voce romana”, n. 29 2014. 
  • ETSI OMNES… – LA MUSICA DEI CATTIVI, “Voce romana”, n. 30 2014. 
  • PENSIERI IGIENICI: POESIA E NATURA, “Capoverso”, lug-dic 2015, pp. 99-100. 
  • PROVE D’ASCOLTO, “Il Covile” n. 498, 2019. 
  • QUANDO ITALIA PARLAVA, “Voce romana”, n. 56 2019. 
  • LE LINGUE DELLA MUSICA. ESISTONO ANCORA? “Voce romana”, n. 57 2019. 
  • SORELLA PESTE. PROVE DI ESTINZIONE, “Voce romana”, n. 59 2020. 
  • L’ANIMA DELLE PAROLE, “Voce romana”, n. 66 2020. 
  • IMPRESSIONI DAL JAZZ. “Riscontri”, mag-ago. 2021, pp. 155-159. 

Critica

Libri

  • IL MITO AMERICA. HOLLYWOOD E FITZGERALD, Edizioni Florida, Roma 1983.

Articoli

  • TESTIMONIANZA SU MARCELLO LANDI, “Fermenti”, Roma, gen-feb 1979.
  • KUETANI A MARINO: UN PIETRA DA VIVERE BENE, “Kazuto Kuetani”, Biennale Internazionale della Pietra “Città di Marino”, Marino, 1980. 
  • PREFAZIONE A “SULL’INSTABILITÀ DEL SOGGETTO” di R. Sanesi, Seledizioni, Bologna 1980.
  • LA FAMIGLIA DI KUETANI, “La cultura nel mondo”, Roma, apr-giu 1981. 
  • POESIA E LINGUA DI ROMA IN MARIO DELL’ARCO, “Castelli romani”, Frascati, set 1981. 
  • PREFAZIONE A “VEDUTE” di L. Pignotti, Edizioni Florida, Roma 1982.
  • PREFAZIONE A “LA MEMORIA DEMENTE” di M. Landi, Edizioni Florida, Roma 1982.
  • PREFAZIONE A “LA FAME DEGLI OCCHI” di G. Vigolo, Edizioni Florida, Roma 1982.
  • PREFAZIONE A “OFFERTO AL NIENTE” di F. Tentori, Edizioni Florida, Roma 1983.
  • PREFAZIONE A “DAILY LIGHT, DAILY SPEECH, DAILY LIFE…” di J. Beck, Edizioni Florida, Roma 1984.
  • PREFAZIONE A “VINCE ER TURCHINO” di M. Dell’Arco, Edizioni Florida, Roma 1985.
  • QUANDO RIGORE RIMA CON AMORE, “Castelli romani”, mag-giu 1988. 
  • PREFAZIONE A “ROMA NELLA NARRATIVA ITALIANA CONTEMPORANEA” di E. Ragni, NES Nuova Editrice Spada, 1989. 
  • UNO SCRITTORE MAORI: WITI IHIMAERA, “La cultura nel mondo”, apr-giu 1991, pp. 21-25. 
  • LEOPARDI SECONDO UN MODELLO ESISTENZIALISTA, “Riscontri”, gen-mar 2000, pp. 9-18. 
  • JORGE LUIS BORGES: L’AUTORE E IL PERSONAGGIO, “Il filorosso”, gen-giu 2000, pp. 15-17. 
  • IL JAZZ E LA SCRITTURA DI FITZGERALD, “Stazione di posta”, n. 75/78 feb 2000, pp. 117-119. 
  • NON SOLO FO. ALTRE IPOTESI DI SCOMPARSA DELLA NOZIONE DI LETTERATURA, “Riscontri”, apr-set 2001, pp. 65-71. 
  • RICORDANDO DJANGO, “Il grandevetro”, gen-feb 2005. 
  • DA BELLI A PASOLINI: L’ANTILINGUA COME EPICA E DENUNCIA PARADOSSALE, “Studi romani”, lug-dic 2005, pp. 686- 696.
  • LA TRACCIA ROMANESCA IN MARIO DELL’ARCO, “Studi romani”, gen-giu 2006, pp. 172-177.
  • CLAUDIO ANGELINI POETA IN TRADUZIONE, “Riscontri”, lug-dic 2006, pp.124-126. 
  • ROBERTO SANESI. RICORDI E RISARCIMENTI, “Riscontri”, gen-mar 2007, pp. 88-92. 
  • TESTIMONIANZA DI LETTURA. A PROPOSITO DI EPICEDIO PER LIBERTÀ INDIFESA DI VITTORIO STELLA, “Riscontri”, apr-set 2007, pp. 99-101. 
  • SANESI. LA NATURA E LA MENTE, “Capoverso”, lug-dic 2010, pp. 108-111. 
  • ROMA D’AUTORE. ROMANO, ROMANICO, ROMANESCO. PERIPEZIE DI UN AGGETTIVO, “Voce romana”, n. 8 2011. 
  • ROMA D’AUTORE. SPULCIANDO TRA GLI APPUNTI. UN ALTRO DELL’ARCO, “Voce romana”, n. 9 2011.
  • L’ARRIVEDERCI DI ROMA A PAWEŁ KRUPKA, “Voce romana”, n.23 2013.
  • RICORDO DI MARIO LUNETTA, “Silarus”, nov-dic. 2017, p. 43. 
  • IL NOBEL A BOB DYLAN. E LA LETTERATURA? “Poesia”, gen. 2017, pp. 41-42.
  • NUOVA LUCE SU ROMA CON SANDRO BARI, “Voce romana”, n. 50 2018. 
  • PREFAZIONE A “GRANO DI SABBIA” di U. Piscopo, Edizioni Joker Novi Ligure (AL) 2019.
  • IL SENTIMENTO DELL’ESSERE NE L’INFINITO, “Infinito Leopardi 3” a cura di A. Ingenito, Napoli 2021, pp. 24-27.
  • I SENSI NELLA POESIA DI LEOPARDI, “Capoverso”, giu-dic 2021, pp.99-103. 
  • LIMITI, RISCHI E OPPORTUNITA’ DEL DIALETTO IN POESIA. IL MODELLO ROMANO, “Capoverso”, gen-giu 2022, pp. 47-52.
  • UN CONCERTO ORECCHIABILE, MA NON SOLO, “Riscontri”, gen-apr. 2022.
  • IN MEMORIA DI PISCOPO, SOTTOVOCE, “SecondoTempo”, n.59 2022, pp.115-116.

Narrativa

Libri

  • ROMA D’AUTORE, MEMORIE CANTI E INCANTI DI UNA CITTÀ, Crjesgens, Roma 2008.

Articoli

  • ROMA D’AUTORE. ROMA VEDUTE E IMMAGINI DEL CUORE, “Voce romana”, n. 2 2010. 
  • ROMA D’AUTORE.  ROMANITÀ APPLICATA- UNA PIZZERIA, “Voce romana”, n. 3 2010.
  • ROMA D’AUTORE. PAROLE DALL’EUR, “Voce romana”, n. 4 2010. 
  • ROMA D’AUTORE. IL FASCINO DEI CASTELLI, “Voce romana”, n. 5 2010.
  • ROMA D’AUTORE. I NEMICI DELL’URBE, “Voce romana”, n. 11 2011. 
  • LETTERE A PASQUINO, “Voce romana”, n. 21 2013.
  • DA DUE MANDRIONI A NESSUNO, “Voce romana”, n. 52 2018. 
  • MANDRÏONE, “Il Covile”, n. 551, 2020.

Pubblicazioni

Contatto

Newsletter

Rimani aggiornato con tutte le ultime novità in tempo reale. 

Ogni settimana una nuova poesia di Sangiuliano